LUTS DA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA: LA GESTIONE NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

SKU: FAD ASINCRONA

L’Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) è una patologia legata tipicamente all’invecchiamento ed i dati epidemiologici in Italia mostrano tassi di incidenza e prevalenza in aumento progressivo concorde all’avanzare dell’età della popolazione maschile, con picco di prevalenza di circa il 52% nella fascia di età compresa tra i 75 e gli 84 anni. In prospettiva, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione questi numeri sono destinati ad aumentare.

L’aumento di dimensioni della ghiandola è causa, in molti uomini, dei cosiddetti LUTS ( Lower Urinary Tract Symptoms), ovvero disturbi delle basse vie urinarie, sia della fase di svuotamento che di riempimento vescicale, che incidono profondamente sulla qualità di vita del paziente.

La progressione della malattia può inoltre essere causa di complicanze anche importanti, quali ritenzione urinaria acuta, peggioramento dei LUTS, infezioni urinarie ricorrenti, calcolosi vescicale ed ematuria, spesso con indicazione chirurgica.

Da alcuni anni la disponibilità di farmaci molto efficaci, sia per trattare i LUTS (alfa-litici, anticolinergici) sia per ridurre le dimensioni della prostata (inibitori della 5-alfa reduttasi), ha ridotto marcatamente il rischio di eventi avversi legati alla IPB e la necessità di trattamento chirurgico.
Ci sono inoltre evidenze scientifiche che indicano una migliorata accuratezza diagnostica dei livelli di PSA per la diagnosi di neoplasia prostatica in corso di terapia con gli inibitori della 5-ARI.
Il diffondersi di una terapia medica per la IPB efficace perché sempre più ritagliata sui disturbi urinari del singolo paziente sta trasformando questa malattia in una patologia cronica che può e deve essere gestita dal medico di medicina generale al quale si richiedono le adeguate competenze.

Programma del corso

Moduli

Programma Lavori

Quali sono i dati di incidenza/prevalenza e perché è importante la diagnosi di questa patologia? - Dr. C. Niro

Come si manifestano le disfunzioni dell’apparato vescico-prostatico? Dr. G. Annunziata

Il percorso diagnostico raccomandato | I Parte - Dr. C. Niro
Il percorso diagnostico raccomandato | II Parte - Dr. G. Annunziata

La scelta terapeutica | I Parte - Dr. G. Annunziata
La scelta terapeutica | II Parte - Dr. C. Niro

Questionario di valutazione
Quiz di qualità
Durata

5 Ore